fnnp-1

Come si svolge la consulenza
​Non potendo essere svolta di persona, ma solo tramite strumenti tecnici che riducano per quanto possibile le distanze “fisiche”, la consulenza nutrizionale online si basa sulla compilazione del modulo della privacy e del modulo su cui il paziente dovrà riportare peso e altezza, la propria anamnesi generale e le abitudini alimentari.
Una volta spediti via mail i suddetti moduli, verrà concordato l’orario delle visita via Skype o Whatsapp, nelle quale oltre al colloquio verranno date indicazioni su come effettuare le misurazioni antropometriche.

A seguito del colloquio dovrà essere effettuato il pagamento mediante bonifico o PayPal (accedendo al carrello) e una volta ricevuto l’accredito, il paziente riceverà in circa 2/3 giorni il piano nutrizionale personalizzato.


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
monica-zaccari2

 

 

 

 

 48022 LUGO (RA) – Via Mariotti, 38 

T. 0545 288091 – 338 8412449

 monica@monicazaccari.it

http://www.monicazaccari.it

Privacy Policy

 

COME MIGLIORARE L'UMORE ATTRAVERSO L'ALIMENTAZIONE

2019-11-22 10:28

Admin

Cibo e Salute, REDAZIONALI,

COME MIGLIORARE L'UMORE ATTRAVERSO L'ALIMENTAZIONE

La carenza di serotonina può causare depressione, attacchi di panico, emicrania, ipertensione e insonnia. Come fare per stimolare la serotonina e per incrementa

news130-1581372147.png

La serotonina è un neurotrasmettitore presente soprattutto nel sistema nervoso centrale e nel tratto gastro-intestinale. Nell’apparato digerente, la serotonina regola la digestione, mentre a livello del sistema nervoso centrale, questo neurotrasmettitore è fondamentale per regolare l’umore, il sonno, l’appetito, l’apprendimento e la memoria. A livello del sistema gastro-intestinale, la serotonina è responsabile anche della formazione delle ossa. La serotonina è comunemente nota come ormone del buonumore. Buoni livelli di serotonina nel sangue sono compresi tra 101 e 283 ng/ml. Li potrete controllare grazie alle analisi del sangue. La carenza di serotonina può causare depressione, attacchi di panico, emicrania, ipertensione e insonnia. Come fare per stimolare la serotonina e per incrementarne i livelli presenti nel nostro organismo, se dovessero risultare troppo bassi? 

1) Cibi ricchi di triptofano Il nostro organismo produce la serotonina a partire dal triptofano, una sostanza che possiamo assumere attraverso l’alimentazione. Tra gli alimenti di origine animale che contengono triptofano troviamo uova, latte e latticini, carne e salmone. Per quanto riguarda i cibi vegetali, il triptofano è presente in alga spirulina disidratata, semi di soia, semi di sesamo e di girasole, cacao, cioccolato fondente, patate, banane, riso, cereali integrali, verdure a foglia verde, noci e mandorle. 

2) Cibi ricchi di serotonina Vi sono poi alcuni alimenti che rappresentano delle vere e proprie fonti di serotonina. Tra di essi i più famosi sono il cacao e il cioccolato fondente, ma dobbiamo ricordare anche noci, kiwi, ananas, ciliegie visciole, pomodori, banane e prugne. 

3) Integratori di serotonina Gli integratori di serotonina sono sicuri? Come per qualsiasi tipo di farmaco o integratore, anche la serotonina andrebbe sempre assunta sotto controllo medico. Meglio non affidarsi mai al fai-da-te, poiché all’assunzione di integratori di serotonina possono essere legati alcuni effetti collaterali da non sottovalutare, dall’eccessiva sonnolenza fino ad una vera e propria sindrome da serotonina, con ansia, febbre e irrequietezza. 

4) Griffonia La Griffonia è una leguminosa che viene utilizzate a livello erboristico come aiuto completamente naturale per incoraggiare l’incremento dei livelli di serotonina. Si tratta di un vero e proprio rimedio naturale contro il malumore. I preparati erboristici a base di Griffonia possono contenere anche passiflora e melissa. La Griffonia contiene una sostanza specifica:
il 5-idrossitriptofano, un precursore della serotonina. 

5) Evitare la caffeina La caffeina è considerata un vero e proprio soppressore della serotonina. La sensazione di benessere che una tazzina di caffè è in grado di regalare, sarebbe dunque soltanto temporanea. Se i livelli di serotonina risultano bassi, potrebbe essere utile evitare di bere caffè e bevande energetiche ricche di caffeina. 

6) Evitare i carboidrati semplici Ai carboidrati semplici, come pane bianco, riso bianco, dolci e snack da forno industriali, è bene preferire i carboidrati complessi, cioè quei cibi composti da cereali integrali, come pane, pasta e riso integrali. L’assunzione di carboidrati complessi, con particolare riferimento ai cereali integrali, sarebbe in grado di incrementare i livelli di serotonina. 

7) Omega 3 Gli omega 3, secondo un’ipotesi avanzata dal mondo scientifico, potrebbero influire sulla funzionalità della serotonina nel cervello. In alcune persone i bassi livelli di serotonina potrebbero essere accompagnati da bassi livelli di omega 3 e dei loro precursori. Tra le fonti di omega 3 non troviamo soltanto il pesce, ma anche noci, semi di lino e olio di lino. 

8) Sport L’attività fisica regolare e lo sport sano vanno sempre di pari passo con la buona salute. La si dovrà eseguire senza sforzi eccessivi, in modo che possa regalare al corpo una vera sensazione di benessere. Il nostro organismo rilascerà serotonina e ci permetterà di svolgere i nostri allenamenti nel completo comfort. 

9) Lunghe camminate Chi non si sente portato per lo sport, non deve rinunciare all’attività fisica. Per sentirsi meglio sono sufficienti 30 minuti di camminata al giorno, magari all’aria aperta, in un parco, per incrementare la sensazione di benessere e di relax. Le camminate e l’esercizio fisico aiutano ad incrementare i livelli di triptofano e quindi di serotonina. 

10) Yoga e meditazione Lo stress può influire sui livelli di serotonina. Quali sono i migliori antidoti allo stress? Oltre ai massaggi rilassanti e alle lunghe passeggiate nel verde, troviamo lo yoga e la meditazione, pratiche molto antiche che ancora oggi assicurano di mantenere a lungo uno stato di benessere. Anche la scienza lo ha confermato: lo yoga e la meditazione sono davvero efficaci contro ansia, stress e depressione, e ci aiutano a ritrovare il buonumore. Inoltre, non sottovalutate mai il potere di un abbraccio o di un semplice sorriso.

INFORMATIVA SUI CONTENUTI

I contenuti di questo sito hanno finalità puramente informative. Non possono pertanto essere utilizzati a scopo diagnostico o terapeutico da personale non abilitato alla professione medica. L’autore non può essere ritenuto responsabile delle conseguenze di un uso scorretto del materiale pubblicato. Tutto il materiale contenuto nel sito è protetto da copyright e per tanto non è possibile utilizzare o riprodurre alcuna parte se non su specifica autorizzazione dell’autore

ARTICOLI INSERITI

Gli articoli inseriti in questo sito non sostituiscono in alcun modo il rapporto tra paziente e medico, questi hanno una funzione divulgativa e non intendono rappresentare una guida di automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

© 2024 Monica Zaccari - All Rights Reserved - P. IVA 02009890399